Programma del XXIII Congresso Nazionale di Speleologia
Responsabili scientifici del congresso: Jo De Waele (jo.dewaele@unibo.it), Bartolomeo Vigna (bartolomeo.vigna@polito.it)
Giovedì 2 Giugno
Ore 9:00 - Apertura della segreteria del Congresso
Salone Società Operaia
ore 14:00
Apertura del XXIII Congresso Nazionale di Speleologia e ricordo di Giovanni Badino
ore 15:00 – 17:00
Tavola rotonda: La circolazione dell’acqua negli ammassi carbonatici
Si dibatterà dell’argomento acqua in tutti i molteplici aspetti che riguardano la speleologia, dal rischio delle piene durante l’esplorazione di una cavità agli studi di carattere idrogeologico sui sistemi carsici, dalle diverse strumentazioni che possono essere utilizzate per raccogliere dati all’utilizzo dei traccianti artificiali.
La tavola rotonda è organizzata in due parti che verranno introdotte dai moderatori (5 minuti) che presenteranno lo stato dell’arte sul tema. Seguiranno gli interventi orali di 5 minuti.
Una prima parte riguarderà i modelli concettuali di funzionamento degli acquiferi carbonatici con le presentazioni dei seguenti lavori:
- Vigna Bartolomeo – Gli eventi di piena nelle cavità
- Nannoni Alessia, Vigna Bartolomeo, Antonellini Marco, De Waele Jo – Idrologia della zona insatura nel sistema carsico di Bossea.
- Nannoni Alessia, Antonellini Marco, Persiani Guglielmo, Vigna Bartolomeo, De Waele Jo – Drenaggio e architettura del reticolo di fratture nel volume insaturo di un sistema carsico: l’esempio dello stillicidio Milano, Grotta di Bossea.
- Spreafico Felicita, Basiricò Stefano, Frattini Paolo, Crosta Giovanni Battista, Ferrario Andrea, Tognini Paola – Studio idrogeologico dell’acquifero carsico della Grigna Settentrionale (Lecco).
- Tognini Paola, Pera Sebastian, Ferrario Andrea, Inglese Mauro, Testa Paolo, Uboldi Margherita – Tracciamento delle acque nello studio dei ghiacciai: esempi dai Ghiacciai dei Forni e del Morteratsch (CH).
Una seconda parte riguarderà le modalità di monitoraggio negli acquiferi carbonatici con le presentazioni dei seguenti lavori:
- Astori Antonella, Brun Clarissa, Cella Gian Domenico, Pascolini Daniele – Progetto Rio Vaat: la falda acquifera del Monte Faeit (Prealpi Carniche, UD).
- Balestra Valentina, Fiorucci Adriano – Studio dei parametri chimico-fisici di sei sorgenti carsiche in Piemonte.
- Brozzo Gianpiero, Pastorino Mauro Valerio, Ratti Stefano, Roccatagliata Andrea – “Cassana”, “Ginepro” e “Faggiona”: ipotesi di un unico sistema idrogeologico carsico collegato per tre cavità naturali della provincia di La Spezia.
- Grillo Barbara, Braitenberg Carla, Pastorutti Alberto, Nagy Ildikò – Bus de la Genziana (Pian Cansiglio): 15 anni di monitoraggio geofisico e idrogeologico.
Alla fine degli interventi verrà aperta una breve discussione.
Sezione poster:
- Semeraro Rino, Valentinuz Federico, Klassen Eduardo, Pincin Mauro, Rejc Stefano, Russo Luciano, Soranzo Michele, Tavagnutti Maurizio – Effetti delle maree del Mare Adriatico sull’acquifero del Carso Classico.
- Zannoni Jacopo, Degetto Massimo, Ronchi Chiara, Frizzo Francesco – La qualità delle sorgenti della Valbrenta in Veneto: alcuni risultati del monitoraggio triennale 2019-2021.
Luca Zini (zini@units.it), Emma Petrella (emma.petrella@unipr.it)
ore 17:30 – 19:00
Tavola rotonda: Geologia e processi carsici
In questa sessione si discuterà dei molteplici aspetti riguardanti i rapporti tra la geologia ed il carsismo, la morfologia dei sistemi carsici, la speleogenesi, i depositi chimici e clastici in grotta, ma anche di come questi fattori possano guidare le ricerche e le esplorazioni di nuove grotte..
Keynote di 30 minuti sulla tematica della tavola rotonda.
Presentazioni orali di durata 10 minuti, intervallata da discussioni:
- Ghidoni Giordano, Conti Roberto, Ghidelli Sandro – Appunti sulla geologia del Monte Cich.
- Tomasi Giorgio – Grotta 5 in Condotta: le forme del tempo. (Allegato)
- Audra Philippe, Columbu Andrea, Gàzquez Fernando, D’Angeli Ilenia Maria, Bigot Jean-Yves, Chiesa Roberto, Yu Tsai-Luen, Shen Chuan-Chou, Carbone Cristina, Nobécourt Jean-Claude, De Waele Jo – Nuove conoscenze sull’evoluzione speleogenetica del sistema delle Grotte di Toirano (Liguria).
- Marraffa Alessandro, Santagata Tommaso, Del Vecchio Umberto, Damiano Norma, Ferrara Roberto, Sanna Laura, Fabbri Stefano, De Waele Jo – Quantificazione di cambiamenti morfologici con modelli 3D da laser scanner: Lechuza (Atacama).
- De Waele Jo, Forti Paolo – Perché le concrezioni di fosfati sono così rare?
Sezione poster:
- D’Angeli Ilenia Maria, Parise Mario, Vattano Marco, Madonia Giuliana, Miller Ana Zelia, De Waele Jo – Studio dei cambiamenti di peso di tavolette calcaree in grotte sulfuree del sud Italia.
- Fiori Nicolò Luigi – Speleogenesi della Grotta Spirito (Vallone degli Alberghi, Palanfrè, CN). (Allegato)
- Forti Paolo, Gonzato Guido, Rossi Guido – Le septarie della Grotta DeliNpero (Monti Lessini).
- Griffoni Amedeo, Piazza Antonio, Pieroni Luca – Apertura di una condotta in frana tra la Grotta Bella e la Grotta del fiume. una possibilità ulteriore di studio della speleologenesi a Frasassi (Italia centrale).
- Guatelli Simone, Pisani Luca, Del Vecchio Umberto, Auler Augusto, De Waele Jo – Indagini morfometriche di mesomorfologie parietali tramite laser scanner (Gruta da Lapinha, Brasile).
- Marraffa Alessandro, Fabbri Ivano, Poletti Katia, Pastore Claudio, Vandelli Wainer, Sivelli Michele, Cauli Etmond, De Waele Jo – Le prime importanti grotte termali sulfuree dell’Albania (canyon di Holtas, Albania centrale).
- Piccini Leonardo, Nannoni Alessia, Costagliola Pilario, Paolieri Mario, Vigiani Chiara – Struttura e composizione di croste e noduli fosfatici del sistema carsico del Monte Corchia, Alpi Apuane.
- Pisani Luca, Antonellini Marco, Bezerra Francisco Hilario R., Koltai Gabriella, Carbone Cristina, Auler Augusto S., Audra Philippe, La Bruna Vincenzo, Bertotti Giovanni, Balsamo Fabrizio, Pontes Cayo C., De Waele Jo – Speleogenesi ipogenica profonda nei carbonati silicizzati del nord-est del Brasile.
- Sevil Jorge, Melis Maria Teresa, Pisani Luca, De Waele Jo – Le grandi doline di crollo nel Plateau basaltico di Azrou (Marocco): un’analisi morfometrica.
- Vattano Marco, Madonia Giuliana, D’Angeli Ilenia Maria, Gasparo Morticelli Maurizio, Deininger Michael, Carbone Cristina, Valenti Pietro, Arriolabengoa Martin, Di Maggio Cipriano, De Waele Jo – “Grotta che Parla”: un esempio di cavità ipogenica nella Sicilia occidentale.
Ilenia Maria D’Angeli (dangeli.ilenia89@gmail.com), Leonardo Piccini (leonardo.piccini@unifi.it), Luca Pisani (lucapiso94@gmail.com).
Cinema di Ormea
ore 15:00 – 17:30
Sessione speleologica: Speleologia in Cavità Artificiali
Il buio plasmato dall’uomo, i censimenti tematici, ipogei costieri, trasformazioni antropiche delle grotte, l’importanza della documentazione, riesplorare attraverso il 3D, la rivista Opera Ipogea sono i principali temi che riguardano questa sessione.
Presentazioni orali con durate variabili, concordate con gli autori:
- Belvederi Giovanni, Garberi Maria Luisa – Il rilievo per guidare la ri-esplorazione di due antiche miniere in Valle di Scalve (BG) attraverso la ricostruzione 3D.
- Ferrari Graziano, Lamagna Raffaella, Rognoni Elena – Cavità costiere a Villa Rosebery (Napoli).
- Mordeglia Simona – Le trasformazioni antropiche delle grotte in età storica: nuovi dati dal Finalese.
- Menin Adriano, Ciampalini Alberto – Padova: mura, porte e bastioni. La conoscenza dei loro spazi epigei ed ipogei in due libri a distanza di quattro secoli. (Allegato)
- De Santis Henry, Chiozza Andrea, Corvi Marco, Romairone Alberto, Roccatagliata Andrea – Nuove esplorazioni in tratti sotterranei dell’Acquedotto Storico di Genova.
- Belvederi Giovanni, Demaria Danilo, Garberi Maria Luisa, Marzucco Sandro, Preti Nevio – Ipogei artificiali a confronto nel territorio di Sasso Marconi (BO).
- Menin Adriano – Padova: L’antico ipogeo di S. Eufemia – Note illustrative, osservazioni su una scoperta particolare. (Allegato)
- Madonia Paolo – Gli antichi sistemi di raccolta e smaltimento delle acque piovane del Castello di Sperlinga (EN).
- Grammatico Roberto, Bonventre Rosario, Fontana Luigi, Mazzeo Roberto, Caparotta Dario, Monteleone Giuseppe, Clemente Daniele – Il complesso estrattivo in sotterraneo di C/da Madonna dell’Alto nel territorio di Marsala (TP)
- Foschino Francesco, Paolicelli Raffaele – Le innovative modalità di catalogazione e censimento delle cavità naturali e artificiali del Comune di Matera.
- Trümper-Ritter Monika, Giglio Marco, Palumbo Mauro, Ruocco Marco, Cristiano Mario, Del Vecchio Umberto – Rilievo laser tridimensionale alle Terme Stabiane nel sito archeologico di Pompei (NA).
Michele Betti (mibetticca@gmail.com), Maria Luisa Garberi (durito58@gmail.com)
Ore 18:00 – 19:30
Sessione scientifica: Microbiologia in ambiente sotterraneo
La microbiologia in grotta è un campo in pieno sviluppo, con notevoli implicazioni nella formazione di nuovi minerali, l’alterazione della roccia, e l’interazione con il ciclo biologico cavernicolo.
Presentazioni orali di 12 minuti:
- Ghezzi Daniele, Foschi Lisa, Lombardi Deborah Arcangela, Miller Ana Zelia, De Waele Jo, Cappelletti Martina – La microbiologia dei moonmilk della Grotta Nera (Parco della Majella, Abruzzo).
- Addesso Rosangela – Le vermicolazioni delle Grotte di Pertosa-Auletta, un brulicare di forme di vita microbica estrema.
- Turrini Paolo, Tescari Marco, Visaggio Daniela, Pirolo Mattia, Lugli Gabriele Andrea, Ventura Marco, Frangipani Emanuela, Visca Paolo – Studio di una comunità microbica nella grotta incontaminata di Yumugi River Cave in West Papua.
- Zanellati Andrea, Prigione Valeria Paola, Poli Anna, Varese Giovanna Cristina, Nicolosi Giuseppe, Piano Elena, Isaia Marco – Il micobiota di due grotte con diverso impatto antropico a confronto.
- Azzola Annalisa, Bianchi Carlo Nike, Bianconi Giovanna, Canganella Francesco, Doni Lapo, Montefalcone Monica, Morri Carla, Olivieri Caterina, Peirano Aurora, Taviani Elisa, Vezzulli Luigi – Microbial ecology across an oxic-anoxic interface in a sulphidic Blue Hole.
Ilaria Vaccarelli (vaccarelliilaria@gmail.com), Daniele Ghezzi (daniele.ghezzi3@unibo.it), Filomena De Leo (filomena.deleo@unime.it)
Salone Società Operaia
Cinema di Ormea
ore 21:30
Proiezione dell’audiovisivo “Artropodofauna parietale delle galleria di origine bellica delle Prealpi Vicentine”
Di Roberto Bozzo, durata 45 minuti.
Venerdì 3 Giugno
Salone Società Operaia
ore 9:00 – 11:30
Tavola rotonda: Meteorologia sotterranea
Lo studio della circolazione e delle temperature dell’aria nei sistemi carsici è un argomento di notevole interesse sia dal punto di visto esplorativo che scientifico. Si discuterà di strumentazioni, di monitoraggi e risultati attesi di misure di velocità e temperatura dell’aria e dei valori del CO2 dell’aria che possono essere utili per comprendere lo sviluppo di un dato sistema carsico. Inoltre, si parlerà delle novità che riguardano l’utilizzo dei traccianti aeriformi.
Keynote di 20 minuti sulla tematica della tavola rotonda.
Sezione sulla circolazione e temperature dell’aria con brevi interventi di 5 minuti:
- Chignola Roberto – Quella volta che Badino suonò il Corchia.
- Ardetti Igor, Venica Stefano – Ascoltando l’abisso Davorjevo.
- Vigna Bartolomeo – Relazioni tra velocità e direzione dell’aria nelle cavità e temperatura dell’aria in superficie
Vigna Bartolomeo, Deregibus Claudio, Paro Luca – Circolazione e temperatura dell’aria nelle cavità. - Vigna Bartolomeo, Deregibus Claudio, Paro Luca, Coppa Graziano, Peano Guido – Il centro di ricerche climatologiche “Giovanni Badino” della Grotta di Bossea.
- Menichetti Marco – Microclima della Grotta di Monte Cucco,
Menichetti Marco – Microclima del sistema carsico del M.Corchia (Alpi Apuane)
Menichetti Marco, Tamburini Andrea – Sistema carsico della Gola di Frasassi – Grotta Grande del Vento, Grotta del Fiume, Buco Cattivo: analisi microclimatica.Sezione sulla CO2 con due brevi interventi di 5 minuti:
- Cella Gian Domenico, Miragoli Maurizio – Tracciamento quantitativo dei flussi aerei sotterranei con anidride carbonica.
- Balestra Valentina, De Regibus Claudio, Fiorucci Adriano, Vigna Bartolomeo – Il monitoraggio della concentrazione di CO₂ in aria nelle grotte.
Sezione sui cambiamenti climatici con brevi interventi di 5 minuti:
- Piquet Anna, Piano Elena, Isaia Marco, Acquaotta Fiorella – Preliminary evidence of the recent temperature some caves in western Alps (2012-2021). (Allegato)
- Colucci Renato R., Guglielmine Mauro – Abrupt permafrost degradation and ice melting in an alpine ice cave of the Julian Alps (Canin).
Sezione sull’impatto antropico con brevi interventi di 5 minuti:
- Chiesi Mauro, Murgia Francesco, Fancello Leo, Fronteddu Maria Grazia – Grotta del Bue Marino, ramo nord (NU): prime considerazioni sul monitoraggio fisico.
- Cinus Daniela, Cossu Quirico Antonio, Arca Angelo, Ventura Andrea, Ferrara Roberto, Isaia Marco, Piano Elena, Duce Pierpaolo – Osservazioni sull’impatto antropico in grotte turistiche della Sardegna.
Sezione miscellanea con brevi interventi di 5 minuti: - Pozzo Massimo, Miragoli Maurizio, Franchini Vincenza – Cariadeghe (Bs) ricerca di correlazioni tra ingressi tramite monitoraggio e analisi delle temperature. (Allegato, Video)
- Cigna Arrigo – Il rischio del Radon in grotta.
- Motta Luigi, Motta Michele – Ruolo del moto ondoso nella meteorologia ipogea a Capo Noli (SV).
Motta Luigi, Motta Michele – La rappresentazione termica dell’Andrassa.
Conclusioni
Claudio Pastore (claudio.speleo@gmail.com), Luca Palazzolo (luca.palazzolo@icloud.com), Alice Crespi (alice.crespi@eurac.edu)
ore 12:00 – 13:30
Tavola rotonda: Raccolta di informazioni e dati durante le esplorazioni
In seguito alla scoperta e all’esplorazione di una nuova cavità, oltre alle documentazioni tradizionali (rilievo, fotografie, ecc.) quali sono i dati e le informazioni che si potrebbero raccogliere? Solo gli speleologi riescono a raggiungere certe profondità nelle cavità di difficile accesso e quindi le osservazioni e le misure eseguite durante le esplorazioni sono di fondamentale importanza, tuttavia esse devono essere realizzate entro un certo margine di precisione.
Keynote di 20 minuti sulla tematica della tavola rotonda
Presentazioni orali di 15 minuti:
- Bottegal Mila, Rodari Paola – Speleologia: la scienza dal basso.
- Faverjon Marc, Pierini Silvio – Temperature ipogee nel complesso della Carcaraia, analisi dei dati raccolti e ipotesi. (Allegato)
- Bianchi Carlo Nike, Morri Carla, Azzola Annalisa, Oprandi Alice, Montefalcone Monica – Le grotte marine del Promontorio di Portofino (Genova): note topografiche e biologiche.
Laura Sanna (laura.sanna@igag.cnr.it), Francesco Sauro (cescosauro@gmail.com), Marco Mecchia (m.mecchia@inail.it)
Cinema di Ormea
ore 9:00 – 11:00
Sessione speleologica: Speleologia subacquea – ANNULLATA
L’attività speleosubacquea è oggi praticata a vari livelli da diverse associazioni nazionali ed internazionali. Durante la sessione saranno presentate alcune relazioni di esplorazioni complesse e vi sarà lo spunto anche per confrontare le varie didattiche e come queste possano essere di aiuto ai ricercatori scientifici. Negli ultimi anni, infatti, la speleologia subacquea ha conosciuto numerose applicazioni anche nel campo della ricerca.
Presentazioni orali di 15 minuti:
- Bianchi Carlo Nike, Morri Carla, Azzola Annalisa, Oprandi Alice, Montefalcone Monica – Le grotte marine del Promontorio di Portofino (Genova): note topografiche e biologiche.
- Fancello Leo, Fileccia Alessio, Mazzoli Mario – Presentazione del nuovo manuale di Speleologia Subacquea.
- Kýška Karol, Hutňan Daniel, Fancello Leo, Loru Roberto, Manhart Miroslav – Sardinia, Bue Marino – Su Molente.
- Tessari Renato – El Bus della spia.
Alessio Fileccia (geofile@libero.it), Andrea Marassich (andreamarassich@me.com), Leo Fancello (leofancello@tiscalinet.it)
ore 11:30 – 13:30
Tavola rotonda: La documentazione attraverso le immagini
Una riflessione sui modi di raccontare le grotte attraverso fotografie e video. Dalla fase di ideazione, alla ripresa, alla divulgazione. Come sta cambiando il rapporto tra gli speleologi e le immagini.
Keynote di 20 minuti sulla tematica della tavola rotonda
Presentazioni orali di 15 minuti:
- Balestra Valentina, Lana Enrico – La macrofotografia naturalistica e le sue applicazioni nello studio della fauna ipogea.
- D’Elia Luigi, Cerini Michela – Into Theatre Wild.
- Ferrario Andrea, Triacchini Luca, Annoni Piero, Castelnuovo Nicola – Divulgare per tutelare: l’esempio del Museo delle Grigne (Esino Lario, LC).
Discussione aperta insieme agli ospiti: Alessandro Anderloni (Film Festival della Lessinia), Andrea Lona (SAT Lavis), Luca Massa (operatore), Luca Rossi (Speleo Foto Contest) e altri, sui temi: la fotografia e il video nella documentazione; immagini, narrazione, arte; l’uso delle immagini nella musealizzazione e nella divulgazione; l’evoluzione del rapporto tra speleologi e immagini; il ruolo delle immagini nel percepirsi esploratori.
Natalino Russo (natalino.russo@gmail.com), Orlando Lacarbonara (orlandolacarbonara@gmail.com), Francesco Grazioli (francesco.grazioli@microvita.it)
Salone Società Operaia
ore 14.30 – 17:00
Sessione speleologica: Le esplorazioni dei grandi sistemi carsici
Il punto sulle esplorazioni recenti dei sistemi carsici in Italia e le più recenti esplorazioni degli italiani nel mondo è un argomento che interessa tutti gli speleologi, soprattutto se raccontato in prima persona direttamente dai singoli esploratori.
Presentazioni orali di 15 minuti.
- Barberis Davide, Chiesa Roberto, Ghiglia Gianluca, Sciandra Massimo, Vigna Bartolomeo, Zerbetto Raffaella – Nuove scoperte nel Sistema carsico di Borello.
- Guidotti Gianni, Crespo Susana, Faverjon Marc – Il complesso carsico dell’Alta Valle dell’Acqua Bianca.
- Maconi Andrea, Corvi Marco, Merazzi Marzio, Spreafico Felicita – Esplorazioni nel massiccio del Grignone (Lecco).
- Piccini Leonardo, Iannelli Salvatore – Nuovi rilievi ed esplorazioni al Complesso Carsico del Monte Corchia (Alpi Apuane, Toscana).
- Pozzo Massimo – Il sistema carsico del Sebino Occidentale risultato d’interazione tra speleologia di ricerca ed enti locali. (Allegato)
Marc Faverjon (marc.faverjon@yahoo.com), Andrea Benassi (benassiandr@gmail.com)
Ore 17:30 – 19:30
Sessione speleologica: La ricerca di grotte e di prosecuzioni attraverso le nuove tecnologie
Dall’utilizzo dei droni e delle telecamere termiche alle immagini satellitari. Tecnologie e risorse ancora poco conosciute ma fondamentali per raccogliere informazioni su cavità ancora inesplorate in luoghi remoti.
Presentazione della sessione (20 minuti)
Presentazioni orali di 12 minuti:
- Bello Vincenzo, Gizzi Emanuele, Valli Arturo, Valli Ruggero – Progetto di esplorazione Faglie del Lazio.
- Pisani Luca, De Waele Jo – Esplorare dall’alto. La ricerca di nuove grotte tramite telerilevamento nella Cordillera de la Sal (Cile).
- Pozzo Massimo, Tremari Marco – Droni e ricerca speleologica – tecniche aerofotogrammetriche di ricostruzione del territorio. (Allegato, Video)
- Santagata Tommaso, Pozzobon Riccardo, Sauro Francesco, Vattano Marco – Studio di nuove cavità vulcaniche attraverso droni e immagini termiche.
- Santagata Tommaso, Romeo Alessio, Sauro Francesco, Briod Adrien, Le Pivain Jeoffroy – Esplorazione, documentazione e rilievo 3D di cavità glaciali attraverso droni e mobile scanner.
Presentazioni di 2 poster (durata di 5 minuti):
- Cella Gian Domenico – Tracciamento dei flussi sotterranei dell’aria: stato dell’arte e prospettive.
- Marraffa Alessandro, Pastore Claudio, Lacarbonara Orlando – L’utilizzo del drone per individuare obiettivi celati. Il caso della Grotta delle Rondini (Shpella e Dallandysheve).
Mini-tavola rotonda finale.
Tommaso Santagata (tommy.san84@gmail.com), Riccardo Pozzo (riccardo.pozzobon@unipd.it)
Cinema di Ormea
ore 14:30 – 17:00
Sessione scientifica: Le grotte come archivi archeologici
Le grotte sono spesso luogo di ritrovamenti archeologici importanti. Archeologi avranno l’occasione di raccontarci le loro eccezionali scoperte in grotta.
Presentazioni orali di 12 minuti:
- Conati Barbaro Cecilia, Forti Luca, Moscone Daniele, Carletti Elena, Chiarabba Emma, Marconi Nadia, Milli Salvatore, Cristiano Ranieri – Grotta Battifratta (Poggio Nativo, Rieti). Un nuovo progetto di ricerca archeologica e paleoambientale.
- De Santis Henry – La tutela del patrimonio archeologico ipogeo: corrette procedure di segnalazione e protezione.
- Disantarosa Giacomo, Petruzzelli Marco, D’Onghia Francesco Marco, Cinquepalmi Giuseppina, Derossi Emanuela, Marella Giuseppe, Parise Mario, Greco Roberto – Grotta della Regina (Bari – Torre a Mare, Puglia): grotta anonima, grotta “regale”, grotta dimenticata.
- Ferracci Angelica, Bosso Giuseppe, Catoni Gabriele, Ceruleo Piero, Fierli Maria, Mariano Elia, Procaccianti Angelo, Rolfo Mario Federico, Mecchia Giovanni, Pintus Giorgio, Piro Maria – …e io alla casa di Circe andavo; e molto il mio cuore nell’andare batteva (Odissea, Libro X). (Allegato tabelle, Allegato figure)
- Larocca Felice – Grotta della Monaca (Sant’Agata di Esaro). Ventimila anni di sfruttamento minerario.
- Laureti Lamberto – Le grotte ossifere sul versante italiano dell’arco alpino.
- Longhi Cristina, Pozzo Massimo, Tremari Marco – La Grotta Altro Pianet (BG): tutela e valorizzazione del paesaggio archeologico sotterraneo. (Allegato)
- Forti Luca, Mecozzi Beniamino, Sardella Raffaele, Sigari Dario, Bona Fabio, Conti Jacopo, Iannucci Alessio, Lembo Giuseppe, Iurino Dawid Adam, Muttillo Brunella, Pieruccini Pierluigi, Mazzini Ilaria – Grotta Romanelli (Castro, Puglia): conservazione e valorizzazione e di un sito chiave del Quaternario mediterraneo.
- Spiganti Federico, Todini Maurizio, Zoccoli Carlo – Grotta Bella di Avigliano Umbro (TR), nuovo progetto di ricerca.
- Zunino Marta – 6 anni di ricerche nella Grotta della Bàsura (Toirano, SV).
Presentazioni poster:
- De Santis Henry – Ritrovamenti fortuiti di materiali archeologici in grotte liguri nel periodo 2015-2019.
- Falgari Nicolò, Longhi Cristina, Redaelli Marco – La Valle del Giongo tra Speleologia e Archeologia.
- Ferretti Marco Peter, Griffoni Amedeo, Merloni Michele – Ritrovamento di nuovi resti di Ursus spelaeus nella Grotta del Mezzogiorno a Frasassi (Genga, Marche).
- Zunino Marta, Pavia Marco, Hohenstein Ursula Thun, Isaia Marco – La valorizzazione del sito paleontologico della grotta di Valdemino (Borgio Verezzi, Savona).
Felice Larocca (felicelarocca1964@gmail.com), Marta Zunino (martazunino@tiscali.it)
ore 17:30 – 19:30
Sessione speleologica: esplorazioni al Marguareis
Gli speleologi del passato e del presente si confronteranno su cosa è stato fatto nel Marguareis, e cosa resta da fare. E’ ora di programmare le esplorazioni del futuro!
Presentazioni orali di 15 minuti
- Calandri Gilberto – Il sistema Piaggiabella- Labassa (Marguareis, CN): Alcune potenzialità’ esplorative.
- Calleris Stefano, Canavese Filippo, Pasquini Thomas – Novità esplorative in Conca delle Carsene 2015-2021.
- Consolandi Mauro – Modello 3D delle grotte della Conca delle Carsene.
- Fiori Nicolò Luigi – Studio preliminare del Sistema carsico del Vallone degli Alberghi (Palanfrè, CN).
- Lamboglia Jo – Il Complesso del Colle dei Signori e la Zona F. (Allegato)
- Pasquini Thomas, Cicconetti Igor, Benedettini Andrea – Le esplorazioni nel complesso Piaggia Bella 2018-2021.
Igor Cicconetti (cicco.igor@tiscali.it), Enrico Massa (enrico.massa@deepmargua.eu).
Cinema di Ormea
ore 21:00
Proiezione del film “Il Buco” di Michelangelo Frammartino
Salone Società Operaia
ore 21:30
Presentazione del libro di Francesco Sauro “Il continente buio. Caverne, grotte e misteri sotterranei. Alla scoperta del mondo sotto i nostri piedi“
L’autore Francesco Sauro dialoga con Natalino Russo sul significato geografico e antropologico della speleologia, lungo la via tracciata da Giovanni Badino.
Sabato 4 Giugno
Salone Società Operaia
ore 9:00 – 11:00
Tavola rotonda: I rilievi delle grotte
I rilievi topografici sono di fondamentale importanza per illustrare la geometria e le caratteristiche morfologiche di una cavità e del suo contesto sotto ogni aspetto. L’utilizzo del DistoX, ma anche di tecniche e tecnologie di rilievo 3D nonché la costruzione di modelli interni-esterni di singole cavità finanche ad intere aree carsiche o parti del territorio sono i principali argomenti che verranno esposti in questa sessione.
Keynote di 20 minuti sulla tematica della tavola rotonda
Presentazioni orali di 10 minuti.
- Cina Alberto, Barberis Davide, Pisoni Isabella Nicole, Grasso Nives, Vigna Bartolomeo – Rilievo speleologico e topografico delle grotte.
- Dabove Paolo, Grasso Nives, Piras Marco – Modellazione 3D di strutture geomorfologiche tramite tecnica fotogrammetrica basata su immagini da smartphone.
- Dabove Paolo, Grasso Nives, Piras Marco – L’uso della tecnologia SLAM in ambito geologico per navigazione indoor: il caso studio della Grotta di Bossea.
- Fiori Nicolò Luigi – Tecnologia SLAM (Simultaneous Localization and Mapping): il futuro del rilievo ipogeo?
- Baglietto Simone, Maifredi Alessandro – Topografia Ipogea con Lidar su smartphone.
Marco Corvi (marco.corvi@gmail.com), Norma Damiano (normadamiano@libero.it)
ore 11:30 – 13:30
Sessione scientifica: Le grotte come archivi di cambiamento
Questa sessione focalizza l’attenzione sui depositi di grotta (clastici, chimici e ghiaccio) e sul loro uso come archivi contenenti informazioni preziose riguardo le variazioni climatiche ed ambientali, sia nel passato geologico sia in tempi più recenti.
Presentazioni orali da 10 minuti.
- Calleris Valter – Regressione del ghiacciaio sotterraneo di Scarson: sublimazione inversa e cambiamenti climatici.
- De Waele Jo, Chiarini Veronica, Columbu Andrea, Pisani Luca – “Evolgyps”: valorizzazione scientifica delle grotte nei Parchi gessosi dell’Emilia-Romagna.
- Ferrario Andrea, Tognini Paola, Inglese Mauro, Testa Paolo – Grotte glaciali e mutamenti recenti dei ghiacciai.
- Forti Luca, Regattieri Eleonora, Shen Chuan-Chou, Hu Hsun Ming, Isola Ilaria, Bonacossi Daniele Morandi, Conati Barbaro Cecilia, Koliński Rafał, Zerboni Andrea – Speleotemi del tardo Quaternario per la ricostruzione paleoclimatica nel Kurdistan iracheno.
- Isola Ilaria, Zanchetta Giovanni, Regattieri Eleonora, Vigna Bartolomeo, Drysdale Russell N., Hellstrom John C., Magrì Federico – Studio paleoclimatico di speleotemi Tardo Pleistocenici ed Olocenici della grotta di Bossea.
- Piccini Leonardo – Riduzione dei depositi di neve e ghiaccio in grotta documentata dai rilievi speleologici: il caso delle Alpi Apuane.
- Vigna Bartolomeo, Paro Luca – Depositi di ghiaccio nelle cavità e cambiamenti climatici: alcuni esempi nelle Alpi Liguri e Cozie.
Presentazione poster 5 minuti:
- Columbu Andrea, Chiarini Veronica, Hu Hsun Ming, De Waele Jo, Spötl Christoph, Benazzi Stefano, Hellstrom John, Shen Chuan-Chou, Cheng Hai – Prima ricostruzione climatica dell’era glaciale da speleotemi italiani e implicazioni sulla scomparsa dei Neanderthal.
- Menichetti Marco, Mancini Giuseppe, Beribè Antonio, Franceschini Evelin, Gianvanni Marco, Pala Laura, Russino Andrea – Abisso Revel nella Alpi Apuane, microclima e cambiamenti climatici.
Andrea Columbu (andrea.columbu@unipr.it), Ilaria Isola (ilaria.isola@ingv.it), Eleonora Regattieri (eleonora.regattieri@igg.cnr.it)
Cinema di Ormea
ore 9:00 – 11:00
Tavola rotonda: Parchi, siti protetti e speleologia
l contributo della ricerca speleologica per la conoscenza dei sistemi carsici in parchi e aree protette è di fondamentale importanza per gli amministratori di queste aree, che spesso non hanno una conoscenza diretta degli ambienti ipogei che sono chiamati a gestire. Ogni scoperta speleologica, infatti, contribuisce in modo sostanziale alla conoscenza di un territorio carsico, ampliando di conseguenza l’estensione delle stesse aree sottoposte a tutela. In questa sessione si vuole esaminare l’importanza della collaborazione attiva tra il mondo speleologico e gli Enti gestori delle aree protette per una tutela efficace degli ambienti sotterranei. Una tutela che non passa solamente attraverso una regolamentazione della fruizione, ma anche (e soprattutto) attraverso un’efficace divulgazione di quelle che sono le peculiarità e le fragilità di questi ambienti.
Presentazioni orali di 5 minuti.
- Abisso Marina, Zerbetto Raffaella – Parchi e speleologia: amicizia e dintorni.
- Bianco David, Cesari Monia – Patrimonio carsico-speleologico= habitat fragile: l’esperienza del Parco regionale dei Gessi Bolognesi per una fruizione basata su principi di tutela.
- Casamento Giulia, Messana Vincenza – Le grotte protette della Sicilia: opportunità e criticità.
- Gualandi Piero – Le grotte tra fragilità e turismo. Le esperienze in Romagna.
- Ancona Cristina Comasia, Cavalieri Vincenzo, Lacirignola Vito Alessio – Ricerca e divulgazione speleologica nelle Murge Orientali e nella Terra delle Gravine.
- Elia Ezio, Calleris Valter – Il Marguareis: laboratorio di collaborazione tra speleologia e aree protette. (allegato, allegato)
Presentazione poster 5 minuti:
- Caffo Salvatore, Priolo Giuseppe – Quando la Speleologia si fa patrimonio dell’UNESCO, andare in grotta nel Parco dell’Etna.
- Capitanio Roberta, Derossi Emanuela, Didonna Ferdinando, Messina Fedele, Vilardi Rosa – Speleologia ad impatto minimo: caso di studio della Grotta Sant ‘Angelo di Ostuni.
- Chiarini Veronica, Costa Massimiliano, Zani Oscar, Liberatoscioli Elena, Spera Mariano, Carafa Marco, Di Martino Luciano, De Waele Jo – Il progetto Adriaticaves: speleologia e turismo nelle aree carsiche della regione adriatica.
- D’Orilia Francescantonio, Addesso Rosangela – Fondazione MIdA, verso la gestione sostenibile del turismo in grotta.
- Ercolani Massimo, Forti Paolo – Le aree carsiche nelle evaporiti dell’Emilia-Romagna candidate a World Heritage dell’UNESCO per il 2023.
Veronica Chiarini (veronica.chiarini3@gmail.com),
Massimo Sciandra (massimo.sciandra@areeprotettealpimarittime.it), Vincenza Messana (enzamessana@libero.it)
ore 11:30 – 13:30
Sessione scientifica: Biospeleologia
La biodiversità dell’ecosistema sotterraneo, l’impatto antropico sulla fauna delle grotte e, in particolare sui chirotteri, l’impatto antropico nelle cavità turistiche sono argomenti che interessano non solo i biologi ma anche molti appassionati speleologi.
Presentazioni orali di 15 minuti:
- Addesso Rosangela, Baldantoni Daniela, De Waele Jo, Miller Ana Zelia – The lampenflora disease in show caves: testing the efficacy of the most used methods to control microbial growth.
- Giachino Pier Mauro, Lana Enrico – Dati bionomici preliminari su alcune specie di Duvalius del Piemonte (Coleoptera, Carabidae, Trechini).
- Mastronardi Maria Grazia, Lacirignola Vito Alessio, Pastore Marianna, Casale Achille, Giachino Pier Mauro – Prime indagini biospeleologiche nella Shpella Shtares, Vrana e Madhe (Alpi albanesi).
- Nicolosi Giuseppe, Piano Elena, Isaia Marco – Niche segregation in Meta spiders (Araneae, Tetragnathidae) on Mount Etna (Sicily, Italy).
- Piano Elena, Nicolosi Giuseppe, Isaia Marco – A light in the darkness: environmental drivers of lampenflora proliferation in Italian show caves.
Presentazione poster:
- Balestra Valentina, Lana Enrico, Carbone Cristina, De Waele Jo, Manenti Raoul, Galli Loris – Valutazione della dinamica distributiva degli invertebrati ipogei.
- Dainelli Luisa, Serra Valentina, Serena Fabrizio, Petroni Giulio – Studio preliminare dell’ecosistema ipogeo della “Buca dei Ladri” Agnano (Pi), Italia.
- Montefalcone Monica, Azzola Annalisa, Bianchi Carlo Nike, Morri Carla, Oprandi Alice – Biospeleology of the Ligurian marine caves: a synthesis of current knowledge.
- Oneto Fabrizio, Ferrario Andrea, Torretta Marco, Spada Martina, Mazzaracca Stefania, Rossi Elisabetta Maria, de Carli Elisabetta, Comini Bruna – Piano di azione per i Chirotteri in Lombardia: un processo partecipato.
- Pereswiet-Soltan Andrea – Cenni sulla presenza dei rinolofidi (Chiroptera: Rhinolophidae) nei Lessini Vicentini (Veneto, Italia).
- Pereswiet-Soltan Andrea – Il disturbo dei Chirotteri negli ambienti ipogei.
- Peron Arianna, Fiorini Raffaele, Palumbo Vincenzo, Fedel Aldo, Corazzi Riccardo, Torelli Louis – Lab in Cave: quando la scuola incontra la ricerca. Indagini microbiologiche e climattiche nel contesto della Grotta Gigante (FVG – Italia).
- Piano Elena, Cinus Daniela, Nicolosi Giuseppe, Cossu Quirico Antonio, Duce Pierpaolo, Isaia Marco – Towards a sustainable touristic use of show caves: a case study from Sardinia.
- Rosa Giacomo, Costa Andrea, Oneto Fabrizio, Salvidio Sebastiano – Stima dell’abbondanza dei geotritoni in grotta attraverso il metodo del doppio osservatore.
- Tolve Marco, Giachino Pier Mauro, Piano Elena, Isaia Marco – Habitat suitability of Duvalius carantii (Sella 1874) (Coleoptera, Carabidae: Trechini).
- Trombin Denise, Lana Enrico – Ricerche sulla fauna ipogea della Valle Strona.
Pier Mauro Giachino (p.maurogiachino@libero.it), Elena Piano (elena.piano@unito.it), Fabrizio Serena (fabrizio_serena@hotmail.com)
ore 14:30
Partenza dalla segreteria per le visite tecniche guidate:
- I laboratori sotterranei della Grotta di Bossea
- Le sorgenti carsiche che alimentano il fiume il Tanaro
- Gli effetti della corrosione nel sistema carsico Grotta della Bàsura-Grotta di S. Lucia inferiore
- I depositi paleontologici e le impronte della Grotta della Bàsura
- La biologia sotterranea della grotta della Dronera
- Dimostrazione dell’uso dei droni e rilevi topografici nella grotta dell’Orso di Ponte di Nava
- Test con traccianti aerei e misure di pressione ad ingresso della grotta di Costacalda
- Fotografare nella grotta del Gazzano
- I versanti collinari delle Langhe e le cantine
Partenza dalla segreteria per le escursioni al Marguareis e a Piaggia Bella
Cinema di Ormea
ore 17:00
Proiezione del film “Il Buco” di Michelangelo Frammartino
Scuola Forestale di Ormea
ore 21:00
Polentata
Domenica 5 Giugno
Salone Società Operaia
ore 9:00 – 11:00
Tavola rotonda sui risultati del congresso di Ormea e sul prossimo congresso
ore 11:30